Skip to main content

Tag: cyber attacchi covid 19

Infrastrutture critiche: il Covid moltiplica i rischi

Infrastrutture critiche: i cambiamenti apportati dalla pandemia globale COVID 19 stanno esacerbando le vulnerabilità nell’economia globale, tra cui il rischio di paralizzare – tramite gli attacchi informatici – infrastrutture critiche come la rete elettrica.

Infrastrutture-critiche-rischi-informatici-Andrea-Biraghi

Il COVID ha cambiato la nostra vita rafforzando la dipendenza dei paesi da Internet e dalle tecnologie digitali: governi e imprese, anche per necessità, sono diventati sempre più “virtuali”. Tutto ciò negli utlimi mesi ha evidenziato non solo le falle a livello di coordinamento e cooperazione tra le nazioni e le industrie critiche ma ha esposto la nostra fragilità del sistema globale e le nostre vulnerabilità. Ad oggi è quindi necessaria una maggiore resilienza. Lo conferma l’ex segretario del DHS Michael Chertoff – Segretario della Sicurezza Interna degli Stati Uniti sino al 2009 – ma anche la Commissione europea – guidata da Ursula von der Leyen – che ha deciso di finanziare dei progetti dedicati alla sicurezza informatica. Tuttavia Chertoff ha affermato che Russia e Cina si affidano sempre di più ai mezzi digitali per proiettare il loro potere all’estero con pratiche informatiche aggressive ben prima dell’epidemia di Coronavirus.

Sotto queste luci la COVID-19 Cyber Defence Alliance tiene sotto controllo lo scenario criminale informatico confermando che la criminalità informatica, nell’attuale regime pandemico si sta espandendo velocemente.

Infrastrutture critiche e vulnerabilità

Il modo di vivere del nostro Vecchio Contintente e quella del mondo sta per essere cambiato per sempre? Gli eventi degli ultimi mesi fanno riflettere. Le crescenti tensioni in atto, aggravate dall’epidemia, non solo mettono in chiaro la fragilità dei nostri sistemi ma ci avvertono di un rischio dal quale biosgna mettersi al riparo. Oggi dipendiamo come non mai da Internet che sostiene a sua volta le infrastrutture critiche, come la distriubuzione di energia elettrica. A rischio quindi sono le infrastrutture pubbliche: esempio è stata l’incursione informatica nel sistema idrico israeliano, un attacco hacker “altamente accurato”.

Le minacce informatiche, in continua evoluzione, mettono a rischio le sicurezza delle infrastrutture critiche che sono in definitiva veri e propri sistemi strategici, essenziali per una nazione. Uno degli utlimi esempi è la recente vulnerabilità Ripple 20 che mette a rischio le infrastrutture critiche che rimangono obiettivo anche dell’hybrid warfare. Ma non finisce qui perchè c’è CESI Italia aggiunge anche il problema della disinformazione correlata alle fake news: non ultimo il caso sul pericolo del 5G che indebolirebbe il sistema immunitario.

Cyber Attacchi Covid 19: Strutture Sanitarie a rischio

Cyber attacchi alle strutture sanitarie impegnate ad affrontare l’emergenza Covid 19: si riunisce l’intelligence italiana per innalzare la difesa su reti ed infrastrutture.

Cyber-attacchi-Covid-19-Andrea-Biraghi

Mentre il mondo sta affrontando l’emergenza legata alla pandemia di CoronaVirus i criminali ne approfittano per sfruttare la crisi a proprio beneficio: si tratta però di minacce invisibili che devono essere affrontate aumentando la resilienza di infrastrutture e strutture più a rischio.

A rischio i dati sensibili delle pubbliche amministrazioni, delle infrastrutture e delle banche e per ultimo ma non meno importante delle strutture sanitarie. Gli attacchi a queste ultime infatti riescono a bypassare i controlli di sicurezza dei firewall, così da avere facile accesso ai dati sensibili archiviati sui server Web.

Un attacco importante è stato fatto anche all’Organizzazioen Mondiale della Sanità (OMS): gli hacker hanno cercato di violarne i computer senza successo per entrare in possesso di infromazioni su cure e test. A raccontarlo a Reuters è Flavio Aggio, Chief Information Security Officer dell’OMS e così scrive Cyber Italia : “si tratta di dati che in questo momento hanno un valore non quantificabile e che, oltre ad essere monetizzati, possono essere utilizzati per diffondere fake news, aggiungendo incertezza ad una situazione già caotica”.

Leggi l’articolo su CyberItalia.it – Cybersecurity e coronavirus, l’Oms sotto attacco hacker

Cyber Attacchi Covid 19: la riunione straordinaria del Nucleo Sicurezza Cibernetica

Andrea-Biraghi-cyber-security

A causa dei recenti attacchi informatici al settore sanitario, il Nucleo Sicurezza Cibernetica ha allertato, attraverso il CNAIPIC, la rete sanitaria nazionale per innalzare le difese su reti ed infrastrutture.

La sanità è uno dei settori nei quali gli attacchi sono cresciuti esponenzialmente: si tratta di un settore debole, dove la sicurezza informatica deve essere sviluppata ed implementata anche a livello di formazione ed infromazione: i “cattivi” colpiscono dove è più facile avere successo e i casi registrati in Italia non sono altro che la punta dell’iceberg.

Il livello di allerta è stato innalzato e la vigilanza da parte degli apparati di sicurezza resta alta.

Leggi la notizia su CyberSecItaly.it- Cyber attacchi alle strutture sanitarie, riunione straordinaria dell’Intelligence italiana