Andrea Biraghi, Cyber Security manager e direttore della divisione Security and information Systems che si occupa di sicurezza dei sistemi informativi, è noto alle grandi aziende del settore high tech che ogni giorno devono garantire la qualità dei propri sistemi informativi. Consapevole del fatto che le sempre più numerose e importanti violazioni informatiche hanno posto a leader aziendali e organizzazioni di tutte le dimensioni un’importante sfida che non si può ignorare.
“Viviamo in un mondo interconnessi, dove il progresso della tecnologia e l’aumento del suo uso” afferma Andrea Biraghi, “ha comportato purtroppo anche un aumento del Cyber Crime in ambito informatico”. La Cyber Security riguarda ogni strato della società contemporanea e il mondo in cui viviamo oggi è tecnologicamente più avanzato rispetto ad un decennio fa ma anche più complesso. “I crimini informatici hanno colpito anche le più grandi società che investono regolarmente nella sicurezza di reti e sistemi, il costo è enorme. Si parla in termini di milioni di dollari che entro il 2021 potrebbe raggiungere cifre da capogiro”. Negli ultimi anni i dati e le reti di una grande percentuale di aziende sono stati compromessi da atti di pirateria informatica e questo, nel caso di attività più piccole, potrebbe significare la cessazione di ogni tipo di attività. Il 90% delle aziende in tutto il mondo non è oggi sufficientemente preparato a proteggersi: tutelare i sistemi informatici non è più opzionale, perchè i danni che ne derivano potrebbero mettere in pericolo l’economia globale. Andrea Biraghi conclude dicendo che “oggi la questione è molto più legata mondo connesso di oggi, al “quando” piuttosto che al “se” si verificherà una violazione dei dati”.
Per Andrea Biraghi il Cyber Security manager ha un ruolo importante nel mondo contemporaneo, deve saper dare innanzitutto precedenza alla individuazione, alla risposta e al recupero della sicurezza informatica e i suoi compiti più critici sono:
Ma cosa ancora più importante per Andrea Biraghi è saper e poter prevedere le mosse dei criminali informatici e degli incidenti che si possono verificare quando un sistema è violato.
#Hacking di #improntadigitale: configurazione da $ 5 bypassa l’autenticazione biometrica
#biometria
https://www.andreabiraghiblog.it/hacking-di-impronte-digitali/
#Ransomware trends for 2022 and beyond
https://cybernews.com/security/ransomware-trends-for-2022-and-beyond/
#securityaffairs #hacking #malware #surveillance
Grazie a @marcogovoni Per il commento sull'attacco ad IKEA Perché l’attacco informatico a #Ikea preoccupa gli esperti?
https://repubblica.it/tecnologia/blog/sicuri-nella-rete/2021/11/29/news/perche_l_attacco_informatico_a_ikea_preoccupa_gli_esperti_-328231979/
#securityaffairs #hacking #malware