
Quale futuro per la Cyber Security?
Quale è il futuro per la Cyber Security? La sicurezza informatica è un settore chiave proprio dei nostri tempi. Mentre infatti in tutto il mondo la criminalità informatica è in aumento, si cerca di estendere la ricerca e lo studio ad aree più ampie come i conflitti internazionali, l’influenza e il comportamento cibernetico, il diritto informatico e la tecnologia finanziaria digitale.
E’ guerra agli hacker e in materia di Difesa e Sicurezza la Cyber Security diventa sempre di più un’arma strategica. Le sfide che ha imposto la pandemia di Covid a livello informatico non sono poche. Le analisi di Leonardo Ex Finmeccanica, durante i primi mesi dell’anno, hanno evidenziato due fenomeni principali relativi alla situazione durante la pandemia:
Amlpliamento della superficie degli attacchi informatici con un maggior numero di persone collegata da remoto attravverso connessioni non protette per non parlare delle connessioni mobile.
Il tema Coronavirus — attraverso tutte le sue parole chiave — è stato utlizzato in un contensto di nuovi attacchi verso quelle strutture che sono state impegnate nel garantire servizi essenziali come il settore sanitario.
Andrea Biraghi Leonardo CyberSecurity: Covid , smart working e impennata di minacce cyber
Possiamo preveder con largo anticipo quale sarà la prossima minaccia?

Tuttavia il futuro della Cyber Security è ancora difficile da prevedere: il settore è in conitnua evoluzione, proprio in risposta ai comportamenti mutevoli dei criminali informatici e ai nuovi attacchi. Diventa fondamentale però anticipare.
Il numero di hack ransomware globali è aumentato di quasi il 25% tra il 2018 e il 2019, spingendo gli sviluppatori e le aziende di sicurezza informatica a creare nuovi software per contrastare la tendenza.
Fonte: TechRadar
Futuro della Cyber Security: quali sono le future previsioni?
Vi è una serie di fattori da tenere in considerazione, primi tra tutti l’intelligenza artificiale, che negli ultimi anni ha sviluppato algoritmi che automatizzano le attività sui dati e in grado di prendere decisoni decisamente più veloci dell’uomo. Tuttavia gli stessi sistemi diventeranno un obiettivo importante per gli hacker e i loro attacchi dovreanno essere doppiamente contrastati.
I sistemi lgeacy sollevano ancora non ben poche preoccupazioni: questi sistemi – che continuano ad essere utilizzati – sono oggi obsoleti per gli standard tecnologici, ma continuano ad essere utilizzati. La preoccupazione principale inoltre è rivolta all’elemento umano.
Inoltre l’industria della sicurezza informatica si sta concentrando anche sulle minacce alla guerra informatica: per questo diventa oggi essenziale sviluppare nuovi talenti da avviare nel settore della sicurezza, dove al momento il settore soffre di una grave carenza.
andrea biraghi leonardo, cyber security previsioni, guerra agli hacker