
Leonardo Finmeccanica e NATO: guerra agli hacker
Pillole sulla collaborazione tra Leonardo Finmeccanica e NATO in materia di Cyber Security.

Il nuovo accordo firmato da Leonardo-Finmeccanica con la“NCIA” (NATO Communication and Information Agency), agenzia della Nato, prevede l’estensione — per ulteriori 18 mesi — dei servizi di protezione informatica per l’Alleanza Atlantica e il supporto dell’Alleanza nello svolgimento della propria missione.
L’accordo “NCIRC — CSSS” (NATO Security Incident Response Capability — Cyber Security Support Services), riguarda le attività di sicurezza cibernetica erogate da Leonardo (ex Finmeccanica) nell’ambito del programma NCIRC — FOC (Full Operational Capability).
Tutti i particolari dell’accordo su StartMagazine
Leonardo Finmeccanica: al via i centri d’addestramento
In materia di Difesa e Sicurezza la Cyber Security diventa sempre di più un’arma strategica e Leonardo sta lavorando ad un vero e proprio “poligono virtuale” in campo informatico (IT), il primo cyber range italiano per la Difesa e per gestire le infrastrutture critiche: i possibili scenari vengono virtualizzati per sviluppare strategie e componenti di difesa con l’intelligenza artificiale (AI).
Il centro, che trova collocazione nella scuola di telecomunicazioni della Difesa ha l’obiettivo di addestrare i cyber-soldati “ricreando in un perimetro chiuso e sicuro scenari di minacce hacker”: un vero e proprio centro di addestramento dove verranno insegnate anche le tecniche di attacco.
“La guerra elettronica e quella cyber stanno convergendo” ha affermato Francesco Vestito, a capo del Cioc.
Continua a leggere su Wired
La NATO si prepara alla Cyber Guerra?
L’obiettivo della NATO è preparare l’Alleanza atlantica alla risposta di un attacco esterno e alla sfida — in questo caso — di mantenere attivi i servizi e difendere le reti vittime delle intrusioni. La squadra che ci lavora è stata formata dalla Ncia e conta rappresentati di diversi paesi, Stati membri dell’Alleanza, come anche Turchia, Norvegia, Croazia, Romania, Bulgaria e Slovenia.
Lo scenario dei conflitti nel cyber spazio è stato riconosciuto al Summit di Varsasi del 2016 come quinto dominio operativo al pari di aria, mare, terra e spazio extratmosferico.
Leggi l’articolo su AirPress
Il cyberspazio “dominio delle operazioni”? Al vertice di Varsavia il cyberspazio è stato riconosciuto come “un dominio di operazioni in cui la NATO deve difendersi con la stessa efficacia che ha in volo, a terra e in mare”: il cyberspazio quindi sarà uno dei luoghi dove la NATO svilupperà le tecniche di difesa. È stata evidenziata anche la cooperazione NATO-UE in materia di sicurezza e difesa informatica.
andrea biraghi, cyber security, cyber security leonardo, cyber warfare, guerra informatica, leonardo finmeccanica, leonardo nato, poligono informatico, sicurezza informatica
Leonardo Cyber Security: il ruolo chiave nella UE | Andrea Biraghi | Cyber Security News | Il Blog
[…] il punto con la ricerca di partnership con società high tech: il gruppo, infatti, già conta la Nato e il ministero della difesa britannico tra i suoi clienti per prodotti e servizi di Cyber Security. […]
Leonardo cyber security e NATO | Andrea Biraghi | Cyber Security | Home
[…] nuovo accordo, invece, che porta il nome di “NCIRC — CSSS” (NATO Security Incident Response Capability — Cyber Security Support Services) riguarda le […]
Cyber Security e Privacy: un data breach da 1,2 miliardi di record | Andrea Biraghi | Cyber Security News | Il Blog
[…] con l’aumentare degli attacchi informatici è difficile saper cosa ci riserva il futuro. I dati online non sono così sicuri come si pensa, […]
Futuro Cyber Security | Andrea Biraghi | Cyber Security News
[…] guerra agli hacker e in materia di Difesa e Sicurezza la Cyber Security diventa sempre di più un’arma strategica. Le […]