Skip to main content

Cyberwarfare e Internet of Things: attacchi in aumento

|

Cyberwarfare e Internet of Things: l’ultimo studio di BitDefender registra un aumento – per questo tipo di attacchi informatici – di circa il 38%. APT, furto di proprietà intelletuale e cyberspionaggio sono invece in aumento el 37%, senza dimenticare le minacce chatbot per quanto riguarda i social media networks.

Nuove sfide quindi per i professionisti della cybersecurity, non ultima delle quali una svolta delle operazioni delle reti per ottimizzare l’analisi dei flussi di connessione. Sembra quindi che la sicurezza informatica, così come impostata oggi e basata su un perimetro da difendere, non sia più attuabile.

CyberWarFare: la sicurezza perimetrale non è più sufficiente

Oggi la CyberWarfare, a seguito anche dell’evoluzione degli attacchi informatici, che si può descrivere come qualcosa che si trova a metà tra lo spionaggio e un atto di guerra, assume le vesti di un nuovo conflitto ibrido.

Oggi però per fronteggiare vulnerabilità e attacchi le vecchie e consolidate soluzioni – come il controllo dell’accesso – si stanno dimostrando sempre più inadeguate. L’evoluzione del CyberCrime e dei suoi attacchi – così come quello della tecnologia – stanno mettendo a dura prova i sistemi e i loro perimetri. Si inizia a parlare così di “Zero Trust“, un modello di sicurezza di rete basato su un rigido processo di verifica delle identità.

CyberWarfare e Internet of Things: essenziale la pianificazione

Sempre lo studio di BitDefender rivela che la maggiornanza delle aziende non aveva un piano di emergenza per affrontare l’epidemia Covid-19 [dato rivelato dall’intervista a più della metà (50%) dei professionisti nel settore della sicurezza informatica (60% invece il dato italiano)].

“Nella cybersecurity, dove la posta in gioco in termini economici e di reputazione è molto alta, la capacità di cambiare, e di farlo rapidamente, senza aumentare il rischio è fondamentale – evidenzia Arnese- La pandemia Covid-19 ha mutato gli scenari aziendali del prossimo futuro quindi anche le strategie di sicurezza devono cambiare. La buona notizia è che la maggior parte dei professionisti della sicurezza informatica ha riconosciuto la necessità di un cambiamento rapido, anche se forzato dalle circostanze attuali, e ha iniziato ad agire”.

Fonte: CorriereComunicazion

Così, mentre il Covid sta mettendo alla prova le misure difensive della sicurezza informatica ci si sta preparando ad affrontare i rischi relativi all’Internet delle Cose (IoT).

Internet of Things: le vulnerabilità dei dispostivi

I dispostivi IoT in tutto il mondo sono a rischio di attacco informatico. Da un’ articolo di SecurityAffairs, gravi vulnerabilità della sicurezza nello stack Treck TCP / IP soprannominato Ripple20 espongono milioni di dispositivi IoT in tutto il mondo agli attacchi informatici.

Ma questo esempio è solo uno dei tanti: tra i settori più a rischio però vi è l’automotive. Abbiamo già parlato del recente report di Accenture “Securing the Digital Economy: Reinventing the Internet for Trust”, in cui emerge la convinzione comune che “il progresso dell’economia digitale sarà seriamente compromesso se non ci sarà un sostanziale miglioramento della sicurezza su Internet”.

L’ascesa sempre più veloce dell’Internet of Things (IoT) ha rappresentato un’opportunità di crescita digitale per molte industrie, creando però al contempo un certo livello di complessità e di vulnerabiltà. E’ il caso del settore automotive, delle smart e delle connected cars: parallelamente alla diffusione delle auto connesse si sono moltiplicate le minacce e gli attacchi, che, in Europa, rappresentano una delle minacce più frequenti alla Cyber Security.

Leggi di più: Cyber Security e Cyber Spionaggio: le minacce nel settore automotive in Europa