Cyber-Security-Leonardo-strategie

Cyber Security Leonardo strategie per la resilienza | Andrea Biraghi

Cyber Security Leonardo ex Finmeccanica: le strategie sono quelle di aumentare e migliorare la capacità di resilienza cyber dell’Europa, questa l’intenzione espressa da Alessandro Profumo durante il Cybertech Europe 2019 a Roma. Non solo, Profumo ha ricordato che il gruppo “è disposto a ricoprire un ruolo chiave nel panorama europeo della sicurezza informatica”, per affrontare le nuove sfide globali.

L’attenzione è puntata su 3 sistemi complessi: il Decision Support System (DSS), il Cyber Range & Training e il Critical Infrastructure Security.

Cyber-Security-Leonardo-strategie

Nel 2019 il gruppo ha comunicato di poter considerare investimenti azionari così come accordi di collaborazione: un articolo di Reuters fa anche il punto con la ricerca di partnership con società high tech.

Tra le preziose partnership di Leonardo appare anche il nome di Saipem che si è rivolata la gruppo dopo il Cyber Attacco del 2018. Tuttavia, il gruppo, che conta la Nato e il ministero della difesa britannico tra i suoi clienti per prodotti e servizi di cyber security, ha creato una nuova divisione specializzata nel settore che impiega circa 1.500 dipendenti e registra un fatturato annuo di 400 milioni di euro, vale a dire il 3% dei ricavi totali di Leonardo.

Cyber Security Leonardo strategie: il Security Supervision System

Andrea-Biraghi-cyber

Cyber Security Leonardo: le strategie di rezilienza sono anche dedicate alla città e alle sue importanti infrastrutture, questo per affrontare gli innumerevoli rischi ai quali l’ambiente urbano è esposto.

Di questo si è occupato il progetto Harmonise di Leonardo-Finmeccanica che ha sviluppato il così detto il Security Supervision System, una piattaforma di simulazione e supporto decisionale che riguarda l’intervento tempestivo in caso di disastri naturali o umani al ripristino delle condizioni iniziali.

Leggi del progetto Harmonise su LeonardoCompany.com

Leonardo: la fabbrica intelligente

Leonardo: resilienza digitale anche per le infrastrutture strategiche quindi.

Sarà Leonardo a garantire cybersecurity al “Lighthouse Plant” sviluppato da Ansaldo Energia, una delle prime quattro “Fabbriche Intelligenti” previste dal Piano Industria 4.0promosse dal Cluster Fabbrica Intelligente e finanziate dal Mise. L’accordo rafforza ulteriormente la partnership tra le due aziende nell’ambito della protezione cyber delle infrastrutture strategiche.

Leggi l’articolo su CorriereComunicazioni.it

andrea biraghi, cyber security italia, cyber security leonardo, leonardo finmeccanica

Comments (2)

Comments are closed.

Social